Incontri con Allievi delle Scuole Medie Superiori

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Alessia ha detto:

    Che belle cose che hai scritto!
    mi viene spontaneo darti del tu, ti spiego il perchè: quando leggi un libro, un libro che ti colpisce veramente nel cuore, come capita con pochi autori, anche famosissimi, alla fine ti sembra quasi di conoscerlo quello scrittore. Lo senti un po’ “tuo”. Perchè ti ha rivelato una parte di se molto molto intima, con il suo diario, con i suoi segreti, con le sue riflessioni. E non ti importa se quel libro magari è stato letto da 2 miliardi di persone. Non ci fai caso. Ti senti unico ed è come se ingenuamente sentissi che quell’autore ha voluto scriverlo proprio per te. Io un po’ ho sentito questo. Se il libro si legge “con il cuore aperto” alle emozioni, ai sentimenti, senza la paura o la vergogna di farsi sconvolgere dalle sue parole, di emozionarsi per della semplice carta stampata, allora qualcosa resta, resta davvero.
    Le tue sono le parole di una mamma stupenda! Così minuta eppure così forte! Che fortuna che ha avuto Fabrizio, ovunque sia, ad essere cresciuto da una mamma così e che fortuna che ha Alessio ad averti sempre vicina!
    Un abbraccio a tutti voi!

  2. Alessia e la classe 4^L ha detto:

    Buongiorno signora Caterina!
    In classe, come le ha detto la nostra professoressa Cristina Gazzola, abbiamo letto e svolto un lavoro approfondito sul suo libro.
    Incontrarla è stata un’esperienza molto emozionante per tutti noi, la ringraziamo ancora per questo bellissimo gesto.
    Io sono Alessia, ho preso appunti durante la sua mini-conferenza di sabato 15 gennaio in succursale, e ho svolto questo articolo argomentativo. Nel nostro piccolo, verrà pubblicato sul giornalino d’istituto, uscirà a metà Febbraio.
    Per il giornalino ho dovuto tagliarne una piccola parte, ma a lei invio quello intero, sperando che le possa essere utile o anche solo che lo legga.
    Un abbraccio da tutti noi!
    Alessia e la classe 4^L

  3. Silvia Agnello ha detto:

    Grazie mille per la partecipazione al “libro-forum” durante l’autogestione.
    è stata davvero una bella esperienza!
    Avrei voluto ci fossero più persone ad assistere…ma ho già avuto richieste da parte di alcune compagne di scuola per avere il libro.
    Spero che altre scuole possano accogliere la storia di Fabrizio e che tutti gli alunni possano darti il coraggio di continuare la tua ricerca.

    con tanto affetto,Silvia

  4. Lilia Contini ha detto:

    Vorrei che Fabrizio tornasse, vorrei mostrargli il cammino percorso da Caterina, che dopo oltre cinque anni non ancora stanca o sfiduciata sta ancora lottando senza sosta per ricordare a tutti che Fabrizio c’è e va cercato! Fabrizio deve tornare a casa presso i suoi cari! Caterina porta avanti la sorte dei familiari degli altri scomparsi tenendoli per mano e guidandoli nella strada della speranza, della solidarietà, della condivisione, della fiducia, dell’unione!
    Io voglio bene a Caterina, il suo esempio di sacrificio, dedizione, generosità è esemplare, Caterina è una donna splendida, bella dentro e fuori: grazie Caterina per quello che ci hai insegnato. SIAMO TUTTI ACCANTO A TE!